Come richiedere un alloggio

Per presentare la domanda sono necessari alcuni requisiti:

  • Cittadinanza italiana (oppure status di rifugiato politico)
  • Residenza nel territorio della città metropolitana di Firenze da almeno tre anni
  • Limite reddituale lordo, complessivo di tutto il nucleo familiare richiedente, di € 25.000,00
  • Non titolarità del nucleo richiedente di diritti di proprietà e/o usufrutto su fabbricati ad uso abitativo e non abitativo.

Orari di apertura al pubblico

Causa emergenza CORONAVIRUS COVID-19 i nostri uffici osservano i seguenti orari di apertura al pubblico:

Lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

L’ingresso è consentito solo ad una persona alla volta, con mascherina.

La consegna delle domande alloggio è stata prorogata al
30 novembre 2020

Documenti necessari

Se tali requisiti sono soddisfatti, è necessario fornire i seguenti documenti:

  • Certificato contestuale (per i residenti nel Comune di firenze può essere richiesto alla Fondazione. I residenti in altri Comuni possono richiederlo al rispettivo Ufficio Anagrafe)
  • Redditi di tutti i componenti del nucleo familiare:
    a) mod. ISEE
    b) mod. CU o mod. UNICO
    c) documento attestante stato di disoccupazione
  • Certificato penale di tutti i membri del nucleo familiare, escluso minorenni e ultra 65 anni
  • Certificato carichi pendenti di tutti i membri del nucleo familiare escluso minorenni e ultra 65 anni

Documenti facoltativi

Documenti attestanti lo stato di necessità, bisogno e criticità sia personale che abitativa. A mero titolo esemplificativo: procedura di sfratto, invalidità civile al 67% o superiore, alloggio non idoneo, sostegno economico da parte di Istituzioni Pubbliche.

Domanda alloggio

Il modulo della domanda alloggio può essere ritirato esclusivamente presso la sede della Fondazione negli orari di apertura.

FAC-SIMILE DOMANDA

Criteri di assegnazione

L’assegnazione degli alloggi è proposta da una Commissione di quattro membri, componenti del Comitato, e quindi sottoposta al Consiglio.La Commissione forma una graduatoria dove il punteggio delle singole domande deriva da un’articolata casistica che fa riferimento alle situazioni soggettive e oggettive del richiedente. Il rapporto di locazione tra la Fondazione e le famiglie conduttrici è disciplinato da contratti in base alla legge n. 431 del 1998. Il canone di locazione viene modulato in base a delle fasce reddituali previste nel contratto stesso. I redditi dei conduttori vengono verificati ogni due anni ed il canone locativo conseguentemente adeguato. L’intero contenuto del contratto di locazione insieme alle fasce reddituali, utili a determinare il canone, sono oggetto di un Protocollo di Intesa rinnovato dalla Fondazione e dai Sindacati degli Inquilini ogni otto anni.

Scadenze

Scadenza presentazione domanda:

  • 30 novembre
  • 31 maggio

Pubblicazione graduatorie:

  • 2 gennaio
  • 1 luglio

La domanda alloggio ha validità 3 anni: nel corso degli stessi può essere integrata con documenti aggiuntivi entro le consuete scadenze.